Il pan di zenzero (gingerbread) è un impasto a base di spezie quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, con spiccata prevalenza di zenzero.
Tipico dell’ Inghilterra, Nord America e paesi del Nord Europa, il pan di zenzero viene preparato sotto le feste natalizie per confezionare omini, casette e soggetti natalizi in genere.
La mia è la versione Paleo 👍
Ingredienti per 25 biscotti:
Farina di castagne – 350 gr
Olio di cocco 1 cucchiaio
Uova 1
Sale 1 pizzico
Miele 2 cucchiai
Cannella in polvere 2 cucchiaini
Noce moscata in polvere 1 cucchiaino
Zenzero in polvere 2/3 cucchiaini
Chiodi di garofano in polvere 1/2 cucchiaino
Bicarbonato 1cucchiaino
PREPARAZIONE
In una bowl setacciate la farina e aggiungete le spezie e il bicarbonato.
In un pentolino sciogliete il miele e l’olio di cocco.
Aggiungete il miele sciolto con l’olio di cocco al composto e amalgamate fino a ottenere una consistenza briciolosa.
In ultimo unite anche l’uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla .
Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore.
Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm; ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme oppure a forma di omino , ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati.
Il gioco è fatto..buon appetito!!!
Francesca